Le migliori Filastrocche per bambini
Le più belle rime della vostra infanzia da leggere e recitare con i vostri bimbi!
Le migliori Filastrocche per la Festa della Mamma
Le più belle e allegre filastrocche per la mamma!
Che cos’è una mamma
Francesco Pastonchi
Mariuccia manda questa poesia (24 gennaio 2002).
Rititì lo vuoi saper tu
Che cosa è una mamma?
Nessuno, nessuno dei bimbi lo sa.
Un bimbo nasce e …va.
Lo sanno, ma forse, ma tardi
quelli che non l’hanno più.
Rititì che pensi e mi guardi,
Rititì lo vuoi saper tu?
Una mamma è come un albero grande
che tutti i suoi frutti ti da:
per quanti gliene domandi
sempre uno ne troverà.
Ti da il frutto, il fiore, la foglia,
per te di tutto si spoglia,
anche i rami si taglierà.
Una mamma è come un albero grande
Una mamma è come una sorgente.
Più ne toglie acqua e più ne getta.
Nel suo fondo non vedi belletta:
sempre fresca, sempre lucente,
nell’ombra e nel sol è corrente.
Non sgorga che per dissetarti,
se arrivi ride, piange se parti.
Una mamma è come una sorgente.
Una mamma è come il mare.
Non c’è tesori che non nasconda,
continuamente con l’onda ti culla
e ti viene a baciare.
Con la ferita più profonda
non potrai farlo sanguinare,
subito ritorna ad azzurreggiare.
Una mamma è come il mare.
Una mamma è questo mistero:
tutto comprende tutto perdona,
tutto soffre, tutto dona,
non coglie fiore per la sua corona.
Puoi passare da lei come straniero,
puoi farle male in tutta la persona.
Ti dirà: “Buon cammino bel cavaliero!”
Una mamma è questo mistero.
Se cercate le migliori Poesie per la Festa della Mamma, cliccate qui!
Se cercate le più belle Filastrocche per la Festa della Mamma, cliccate qui!
Se cercate le migliori Frasi per la Festa della Mamma, cliccate qui!
Se cercate altre filastrocche per la Festa della Mamma, tradizionali o d’Autore, cliccate qui!
Se ne volete in lingua inglese, cliccate qui.
Se ne volete in francese, cliccate qui.
Se cercate delle Filastrocche per la Festa della Mamma in italiano, scritte dagli utenti del nostro sito, cliccate qui.
Se cercate del Lavoretti per la Festa della mamma fai da te, cliccate qui!
Se cercate i migliori Lavoretti per le Festa della Mamma da fare con carta e forbici, cliccate qui!
Se cercate delle idee regalo per la Festa della Mamma, cliccate qui!
Se cercate le più appetitose Ricette per la Festa della Mamma, cliccate qui!
Se cercate dei Disegni da colorare per la Festa della mamma, cliccate qui!
Visita lo Speciale Festa della Mamma!
Meravigliosa poesia dedicata alle mamme di tutto il mondo.
Sono nonna, questa poesia la studiai alle Elementari, ma la ho portata dentro di me per tutti questi anni. Con gioia la ritrovo oggi su questo sito. Grazie a chi la ha pubblicata. Bruna
E’ una poesia stupenda…e ricca di significato.
Anch’io l’ho studiata alle Elementari e, da insegnante, la ripropongo ogni qualvolta mi trovo con alunni di classe quinta.
E’ stata sempre una scelta indovinata!
Poesia stupenda !!!!!!
Io che faccio la quarta elementare l’ho imparata e mi ha emozionato molto
L’ho studiata in 4^ elementare, e ancora ricordo l’inizio, anche se son passati 43 anni. Che festa che fu quella recita. Mi è tornata in mente stasera, pensando a un amico che in queste lunghe ore sta “salutando” la sua mamma….gli sono vicina così.
Ciao piera
è sempre bella e profonda
questa poesia l’ho studiata alle medie , me la sono sempre portata nel cuore . possiede la forza dell’amore di ogni mamma che nessuno capisce se non quando è troppo tardi ( quando non l’hanno piu )
La mia carissima mamma Maddalena che il 1 settembre 2014 ha compiuto 95 anni, ci ha recitata la poesia di F. Pastonchi (Che cos’e’ una mamma). Ci ha stupiti tutti, anche i pronipoti che frequentano la scuola elementare sono rimasti entusiasti. Mia mamma si ricorda anche tutte le poesie che ha imparate alle elementari a Pompeiana (im).
Complimenti alla sua mamma e alla sua prodigiosa memoria! Perché non ci manda anche gli altri testi che sua mamma ricorda? Saremo FELICISSIMI di pubblicarli sul sito! Grazie!
Anch’io studiai a memoria questa poesia, non ricordo più se nel 1958-59 in quinta elementare oppure nel 1959-60 in prima media; era lunghissima, ma meno male che ce la fecero studiare. La ricordo a memoria ancora in buona parte e ne ho pienamente apprezzato i contenuti solo dopo la maturità. Oltre che alcune canzoni, esistono diverse belle altre poesie sulla mamma, tra le quali una di Pasolini.