Tabelline: Filastrocche per impararle tutte!
Imparare le Tabelline non è mai stato così facile!
Le migliori Filastrocche per bambini
Le più belle rime della vostra infanzia da leggere e recitare con i vostri bimbi!
Il burattinaio
Marino Moretti
Poesia tratta dal volume "Annibelli" di Luigi Ugolini e Armando Nocentini - Illustrazioni di Roberto Sgrilli - Società Editrice Internazionale (Giugno 1950)
Ecco la Poesia: Burattinaio di Marino Moretti
Da paese a paese egli cammina
portando la baracca sulle spalle,
da paese a paese, dalla valle
alla collina.
E quando incontra un piccolo villaggio,
egli si ferma per quei tre marmocchi,
chiama Arlecchino che straluna gli occhi,
per suo vantaggio.
Chiama la Reginetta e il suo bel paggio
che si facciano ancor qualche moina,
e Brighella cuor d’oro, e Colombina,
rosa di maggio;
e raccattato qualche buon soldino
dal capannel che un poco si dirada,
egli continua sull’aperta strada
il suo cammino.
Tutto ha con sé: la casa, la famiglia,
i beni, i sogni, il mondo; e tutto è lieve
alle sue spalle, come al guardo un breve
batter di ciglia.
Autore delle prime due Illustrazioni: di Roberto Sgrilli
Se cercate le migliori Poesie per Carnevale, cliccate qui!
Se cercate le migliori Filastrocche di Carnevale, cliccate qui!
Se cercate le più belle Canzoni di Carnevale, cliccate qui!
Per altre filastrocche di Carnevale d’Autore o dalla tradizione popolare, cliccate qui!
Per i migliori Costumi di Carnevale fai da te, cliccate qui!
Per le più belle Maschere di Carnevale da stampare, cliccate qui!
Per i migliori Accessori fai da te per Costumi di Carnevale, cliccate qui!
Se cercate i migliori Lavoretti di Carnevale, cliccate qui!
Se cercate maschere, costumi e lavoretti fai da te per Carnevale, cliccate qui!
Per le più belle decorazioni per Carnevale, cliccate qui!
Per suggerimenti, indicazioni e materiale utile per organizzare la Festa di Carnevale, cliccate qui!
Per le migliori Ricette per Carnevale, cliccate qui!
Per scoprire tutto sulla storia e sulle origini del Carnevale, cliccate qui!
Se cercate approfondimenti sulle Maschere della Commedia dell’Arte, cliccate qui