Tabelline: Filastrocche per impararle tutte!
Imparare le Tabelline non è mai stato così facile!
Le più belle Filastrocche di Jolanda Restano
Le migliori rime scritte in esclusiva per Filastrocche.it
Raccontami una fiaba: La danza degli gnomi
Quando piove d’autunno, nei boschi si vedono le goccioline che saltano da una foglia all’altra… provate a pensare se fossero tanti piccoli gnomi che ballano: leggete la fiaba La danza degli gnomi.
![]() |
Un po’ di storia
Una volta una vedova si risposò con un vedovo. Ognuno dei due aveva già una figlia. La matrigna odiava la figliastra, che era bella e buona e le concedeva ogni cosa. Per due notti di fila le ordina di andare nella chiesa del villaggio a recuperare il suo libro di preghiere di cui in realtà non le importava nulla…volevo solo che incontrasse gli gnomi che danzavano.
Ma la ragazzina, spaventata, si rifiuta di ballare con loro e così essi le gettano un maleficio: diventerà una bimba brutta e deforme, cattiva e villana. E uno scorpione le uscirà dall’orecchio sinistro ad ogni parola della sua bocca. Infine si coprirà di bava ogni cosa che lei toccherà.
La matrigna poi organizza un matrimonio per sua figlia con il principe che in realtà amava la figliastra, ma lui scopre l’inganno e riesce a ritrovare la sua amata che, grazie al suo amore, torna bella e gentile come prima.
Una favola, tanti significati
Gli gnomi danzanti che offrono funghi e rami di felci potrebbero essere la personificazione degli spiriti dei boschi che, secondo Greci e Latini, difendevano gli alberi e abitavano nei tronchi o fra i rami.
Il termine “gnomo“, secondo l’alchimista del 1500 Paracelso, indica uno spirito che risiede dentro la terra. Secondo Paracelso gli gnomi possono spostarsi all’interno del terreno con la stessa facilità con cui gli uomini camminano sopra di esso, mentre i raggi del sole hanno il potere di trasformarli in pietra.
Di solito sono di indole positiva e allegra, piantano i semi di nuovi alberi, hanno cura del sottobosco, delle radici e si occupano dei piccoli animaletti in difficoltà…ma in questo caso Guido Gozzano, autore della favola, li trasforma in esserini un po’ perfidi…
Qualche aneddoto
La Danza degli Gnomi (1863) è un brano musicale per pianoforte dell’ungherese Franz Liszt, che riproduce proprio il saltellare e il piroettare degli gnomi danzanti. Se volete vedere come saltano “gli gnomi” su un pianoforte, guardate il video La danza degli gnomi.
Cosa c’è da imparare
Questa fiaba insegna l’onestà: prima o poi gli inganni vengono scoperti!
Vi ricordiamo infine che Filastrocche.it ha creato un’applicazione, iFiabe, grazie alla quale potrete leggere ogni giorno un racconto direttamente dal vostro Iphone o smartphone Android.
Se invece volete ricevere via mail una fiaba alla settimana dalla nostra redazione, iscrivetevi alla nostra newletter. Buona lettura!
Se hai uno Smartphone (iPhone o un modello Android) o un Tablet (iPad o un modello Android) puoi scaricare la nostra applicazione iFiabe, disponibile inn versione gratuita con 7 fiabe o a pagamento con ben 365 fiabe: 1 al giorno. Scopri iFiabe.
![]() |