Terranova Kids oltre al glitter c’è di più: la storia di Teddy

Terranova Kids

Oggi vi racconterò la storia di Teddy che non è un orsacchiotto, ma un’azienda di abbigliamento che mi ha invitato in Romagna insieme a mia figlia Aurora e a un gruppo di altre mamme blogger per un intenso weekend di shopping-istruttivo. Tra piadine romagnole vere, farfalle e qualche raggio di sole, abbiamo conosciuto la collezione #terranovakids e visitato il quartier generale di Rimini, partecipando a un’interessante tavola rotonda con l’ufficio stile.

Terranova Kids

E’ una storia di quelle a lieto fino, che cominciano con un sogno che si realizza e, anno dopo anno, diventa sempre più grande, perché condiviso e seguito da tante persone.

Terranova Kids

Ma cominciamo dall’inizio, quando il fondatore Vittorio Tadei, appassionato di moda e con lo sguardo che vede lontano decide di trasformare il negozio di abbigliamento di famiglia in qualcosa di più grande.

Terranova Kids

Dal ’61 a oggi la sua azienda fa infatti passi da gigante (tanto che ormai esporta in più di 40 paesi ), ma questa corsa non lascia indietro nessuno perché al traguardo ci si arriva insieme.

Terranova Kids

 

Negli anni nascono e si sviluppano i vari brand del gruppo come Terranova e Calliope, ma lo spirito di squadra che anima la produzione e l’attenzione alle singole persone resta lo stesso dei primi tempi.

Terranova Kids

L’atmosfera che si respira alla Teddy è particolare e coinvolgente anche per noi ospiti, a partire dalle gigantografie con le massime dei grandi condivise dall’imprenditore filosofo, che anche se non è più fisicamente in azienda per motivi di salute, resta nel cuore dei dipendenti, che ne parlano tutti con gli occhi che brillano (e gli occhi di solito non mentono!).

Terranova Kids

Dopo averne sentito raccontare le gesta con tanto entusiasmo e aver visto il video con la sua ultima intervista ci sembrava quasi di averlo conosciuto anche noi. E l’idea che in Italia ci sia ancora qualcuno che avvia e mantiene un business di successo senza perdere di vista i valori importanti e che ogni anno investa parte del fatturato per sostenere concretamente progetti a sfondo sociale riempie tutte noi di speranza. Da mamme, poi, siamo rimaste molto colpite dall’asilo aziendale che funziona benissimo e semplifica non poco la vita delle lavoratrici di Teddy e fra disegni e palline colorate anche i nostri figli grandicelli si sono divertiti “a fare i piccoli”. 

Terranova Kids

Ma come si conciliano tutti questi valori con l’esigenza di una produzione di massa e low cost? Per la proprietà transitiva anche nella produzione dislocata nel far east (soprattutto in Bangladesh) per ovvi motivi di costi, gli standard di sicurezza sono altissimi e garantiti in tutti i passaggi, perché tutte le aziende che collaborano con Teddy devono sottoscrivere il codice etico del gruppo. Dunque niente lavoro dei bambini o dipendenti in situazioni disumane, parola delle stesse donne del team di ricerca, che hanno visto personalmente come si lavora nelle aziende del Bangladesh.

Terranova Kids

Anche se gli abiti con le stelline d’argento non mancano, la collezione Terranova Kids è la dimostrazione che anche senza bacchetta magica è possibile avere abiti low cost, di buona qualità e senza sfruttare nessuno. La ricetta è tagliare i costi delle campagne e dei servizi fotografici che vengono “fatti in casa”, investire sui negozi e sul passa parola. I capi sembrano fatti apposta per incontrare i gusti dei piccoli, senza però dispiacere a noi mamme, perché pratici, comodi e resistenti. Per chi ha bimbe piccole non c’è che l’imbarazzo della scelta fra cuori, scritte glitterate e tulle da principessa metropolitana, ma la qualità dei capi è garantita da oltre 200.000 test effettuati da parte di laboratori esterni e certificati. Per me che invece devo accontentare una pre-adolescente dai gusti fashion in continua evoluzione, la missione era più difficile. Eppure ho centrato il bersaglio portandole in regalo leggings neri con il muso dei gattini sulle ginocchia, magliettine e scaldacuore perfetti per la scuola e i pomeriggi fra amiche.

Terranova Kids

In fondo, che quelli Terranova Kids fossero vestiti pensati sulla vita quotidiana e non per essere fotografati o per sfilare in passerella c’era da aspettarselo sentendo la storia di come è nata la prima collezione bambino nel 2005!

Terranova Kids

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?