Corri o perdi il treno!
Come si gioca a: Corri o perdi il treno?
Impariamo a giocare a Corri o perdi il treno!
Istruzioni e regole per giocare a Corri o perdi il treno!
Età dei partecipanti: dai 5 in su
Numero giocatori: 1 per squadra per ogni turno di gioco
Dove si gioca: in casa o all’aperto
Cosa serve: una piccola borsa da viaggio o una valigia per squadra. E, per riempirle, collane, orecchini, guanti, sciarpe, cappelli…
Regole e svolgimento del gioco Corri o perdi il treno!
Si formano le squadre e si posizionano da un lato della stanza. Dall’altro lato, per terra, ponete delle valigie, una per ogni squadra partecipante. Dentro le valigie: vestiti, occhiali, cinture, scarpe, bigiotteria, calze… in numero uguale per ogni valigia.
Un bambino per ogni squadra per turno, allo scoccare del: VIA!, deve correte alla propria valigia e indossare tutto quello che ci trova dentro. Poi deve chiudere la valigia e correre a prendere il treno (Cioè correre in un punto dove sarà stato deciso che il treno partirà!).
Vice un punto la squadra il cui passeggero è stato più veloce a vestirsi, afferrare la valigia e correre a prendere al treno.
A fine gioco vince la squadra che avrà totalizzato più punti!
Se cercate le migliori Poesie per Carnevale, cliccate qui!
Se cercate le migliori Filastrocche di Carnevale, cliccate qui!
Se cercate le più belle Canzoni di Carnevale, cliccate qui!
Per altre filastrocche di Carnevale d’Autore o dalla tradizione popolare, cliccate qui!
Per i migliori Costumi di Carnevale fai da te, cliccate qui!
Per le più belle Maschere di Carnevale da stampare, cliccate qui!
Per i migliori Accessori fai da te per Costumi di Carnevale, cliccate qui!
Se cercate i migliori Lavoretti di Carnevale, cliccate qui!
Se cercate maschere, costumi e lavoretti fai da te per Carnevale, cliccate qui!
Per le più belle decorazioni per Carnevale, cliccate qui!
Per suggerimenti, indicazioni e materiale utile per organizzare la Festa di Carnevale, cliccate qui!
Per le migliori Ricette per Carnevale, cliccate qui!
Per scoprire tutto sulla storia e sulle origini del Carnevale, cliccate qui!
Se cercate approfondimenti sulle Maschere della Commedia dell’Arte, cliccate qui!