La Madonnina blu
Renato Simoni - Pubblicata la prima volta dal giornale Arena nell'edizione di Domenica 7 luglio, 1918
Se vi piace questa canzone, dovete ringraziare Stefania, a cui la nonna la recitava sempre (24 gennaio 2006). Nella canzone l'autore fa parlare Giuseppe Sarto, Papa Pio X, nativo di Riese.
Cantiamo insieme: La Madonnina blu di Renato Simoni
In una chiesa non lungi dal Piave
un lume solo nel buio era acceso;
c’era, d’intorno, un odore soave
di vecchio incenso nell’aria sospeso.
Sopra un altare, tra le palme di rose
una Madonna, vestita di blu,
volgea le meste pupille amorose
sul dolce sonno del bimbo Gesù.
Ecco, la porta si schiude, ed un passo
s’ode, risuona, si fa più vicino.
Dicono i Santi: “Chi fa questo chiasso
che può svegliare il celeste bambino?”
E la fiammella dal lume d’argento
incuriosita, s’allunga a guardar:
c’è un vecchio prete che accostasi lento
e fa un inchino davanti all’altar:
“La me perdona, Signora, se vegno
a presentarme cussi a la Madona;
ho da parlarghe, lo so, non son degno
ma so che Ela la xe tanto bona!
“Son Papa Sarto; da un pezzo son morto,
ma in sti paesi, Signora, son nato…
Dal campanil qua se vede fin l’orto
dove zogava co giera tosàto!
“El paradiso xe belo, sì tanto,
ma ste casete me xe tanto care
e tanto caro me xe ‘l camposanto
dove riposa mio pare e mia mare.
“De tanto in tanto bisogna che basa
quele do pietre, che veda el mio Piave;
San Piero ‘l dise: “Don Bepo, stè a casa”,
ma el verze l’usso, el me impresta la ciave.
“Anche sta sera go fato un zireto,
me son stracà che l’età no perdona.
Go dito: andemo a sentarse un pocheto
e a far do ciacole co la Madona!
“Cossa ghe par, benedeta da Dio,
de sti tedeschi? I xe pezo del lovo!
La staga atenta, Madona, a so Fio,
che se i lo ciapa i lo incioda da novo.
“Go patio tanto, Madona mia bela,
vedendo i nostri fradeli furlani
in man de quei… (la perdona anca Ela
se parlo mal)… de quei nati de cani!
“I roba tuto, i xe bestie, i bastona;
fin ne le case sti sporchi i ne va;
e quando i branca una povera dona,
se la xe bela… Signor che pietà!
“Gnanca le ciese no xe più sicure!
Le nostre ciese più sante e più bele,
dove el batesimo ga le creature,
dove se sposa le nostre putele,
“le nostre povare, picole ciese
piene de fiori nel mese de magio,
che a star lontani dal nostro paese,
se se ghe pensa, ne torna el coragio,
“ben, fin le ciese sti sporchi i ne spaca,
co i so canoni, che Dio maledissa!
Ancou ‘na bota, stasera ‘na poca
i ghe dà fogo, i le rompe, i le schissa…
“I vien svolando, sti fioi de demonio,
i va cercando le ciese, i ghe tira;
ancou San Marco, doman Sant’Antonio,
e se i le fala, i ripete le mira…
“Una caserma de turchi i ga fato
d’una cieseta de Udine; i ga,
dove la messa diseva el curato,
piantà la stala dei servi de Allah!
“In tute quante le ciese furlane
– roba che spàsemo solo a contarla! –
i gà robà fin le care campane;
cussi le ciese no canta e no parla,
“cussi le ciese ridotte in uno stato,
nassa un putelo, o pur mora un cristian,
lassa, chi nasse, vegnir come un gato,
lassa, chi more, andar via come un can!
“In Franza el zorno de Vènare Santo,
i ga tirà su ‘na ciesa inocente
da çento mia! Che prodesse! che vanto
copar la zente che no ve fa gnente,
“copar la zente che prega lì chieta,
coi oci bassi, Madona, cussì!
Oh se pregar ze un delito, ostregheta!
‘na volta o l’altra i me tira anca a mi!
“Madonna Santa, pensando a sti dani
fati a le ciese più pace no go!
E sti assassini i se dise cristiani!
Cristiani lori? In malorsega, no”.
La Madonna che sta su l’altare
tra tante rose, vestita di blù,
china la fronte e due lagrime amare
cadon sui ricci del bimbo Gesù.
E il vecchio Papa nel cuor suo puro
questa preghiera ai soldati mandò:
“Salvè l’Italia, putei, tignì duro!
Viva l’Italia” e in ciel ritornò.
N. B. L’accento sulla parola “blù” è voluto dall’autore – n.d.r.
Bellissima, non solo per se stessa, ma anche per i ricordi che mi suscita. La si cantava negli anni 50, in colonia nei Colli Alti di S. Giovanni.
ciao, sono professore di storia alle superiori. Non e’ una filastrocca, é una canzone della grande guerra. Fu composta verso gli ultimi anni di guerra, dopo la rotta di Caporetto. Molto bella, peccato che su Internet non si trovi cantata. Oggi la conoscono solo pochi.
Finalmente l’ho trovata la “Madonnina blu”, grazie alle Filastrocche dopo varie ricerche. Mi ronzava nella mente da tanti anni, era nell’antologia delle medie ed ora voi l’avete pubblicata, grazie.
Grazie a Davide per l’informazione.
Avevo 3 anni quando mia nonna veneta me la insegno’. Ora ne ho 79 la ricordo e posso recitarla ancora. Grazie.
La cercavo anch’io da parecchio. Ce la insegnò il nostro maestro alle elementari, quando ancora si imparava a memoria. Sarei curioso di sentire la versione cantata di cui parla Davide.
Mi è tornata improvvisamente a galla, dopo moltissimo tempo. Ero alle elementari, una quarantina di anni fa (a.s. 1978-79), e la mia maestra ci fece imparare a memoria quest’ode che, ormai nel dimenticatoio, ho riscoperto grazie alla Rete.
Bellissima, grazie per averla pubblicata.Mi fa pensare a mio nonno Gaetano, morto sul suo altopiano di Asiago il 16/6/1916: strafe expedition, la spedizione punitiva dell’Austria nei nostri confronti. Aveva 30 anni e due figli: Domenico ,mio padre di due anni, mio zio Stefano di 4 mesi. Mia nonna restò vedova a 25 anni, per una guerra che poteva essere evitata. Peccato non avere la musica. Ma Renato Simoni scriveva testi musicali?
ne ho trovato una versione stampata in un piccolo pieghevole, anche con quattronete di traduzione. Stampata a Genova, nel 1918 da Cartoleria tipografia Alessandro Barisione, Piazza Soziglia. Viene citata una fonte: “da La Tradotta, Settimanale della III Armata, 1918
Ascoltarne la recitazione del giornalista e attore Daniele Rubboli su YouTube
Ero in prima media alla “Montanina” ex villa del Fogazzaro a Velo D’Astico e l’ho recitata per la festa di fine anno….mi emoziona ancora dopo oltre 70 anni-
Sempre emozionante, molto emozionante