Campi estivi per ragazzi: scuole, centri, laboratori, soggiorni e attività in Sardegna
Cosa far fare ai ragazzi nelle vacanze? Ecco i Campi estivi in Sardegna
Ecco una panoramica su Campi estivi per ragazzi e bambini, scuole, centri, laboratori, soggiorni, attività selezionati nella regione Sardegna. Un’insieme di suggerimenti per un’estate piena di sport, lingue (come l’inglese), natura e tanto sano divertimento!
Se desiderate segnalarci una struttura, una scuola estiva o un campus per l’inserimento su queste pagine, scriveteci.
Dal 2018 i campi estivi WWF sono organizzati e gestiti da WWF Travel, nata per coinvolgere gli amanti della natura di tutte le età in esperienze di viaggio all’insegna della sostenibilità e della consapevolezza. Un’opportunità per avvicinarsi alla natura, conoscerla meglio, amarla e rispettarla. Moltissime le offerte di vacanze, differenziate a seconda dell’età dei partecipanti. Ecco le proposta per la Regione Sardegna:
Un “Isuledda” di biodiversità – snorkeling e biologia marina
per ragazzi 11-14 anni, date: 17-26 giugno; 24 giugno – 3 luglio; 1-10 luglio; 8-17 luglio 2022
per ragazzi 14-17 anni, date: 17-26 giugno; 24 giugno – 3 luglio; 1-10 luglio; 8-17 luglio 2022
Presso Golfo di Arzachena e Parco Nazionale Arcipelago Maddalena
L’ISOLA DEL TESORO
per ragazzi 11-14 anni, date: 24 giugno-3 luglio; 1-10 luglio 2022
per ragazzi 14-17 anni, date: 8-17 luglio; 15-24 luglio; 22-31 luglio 2022
Presso Parco Naz. e AMP dell’Asinara
INFO: 06 27800984- int. 2
EMAIL: campiestivi@wwftravel.it
Campi estivi 2022 di Paleontologia, Archeologia
Due proposte da parte della Giunone Soc. Coop, nel cuore della Sardegna. Il campo estivo del piccolo paleontologo e del piccolo archeologo, di uno, tre giorni o di 1 settimana, è la vacanza studio ideale per i bambini appassionati di scienza, fossili, paleontologia e archeologia, che vogliono approfondire la loro passione. Un modo alternativo per studiare l’archeologia e la paleontologia della Sardegna. I giovani ricercatori, muniti del kit del piccolo paleontologo o archeologo, seguiranno un percorso formativo basato sul gioco, svolgendo attività sul campo sotto la guida di un vero paleontologo o archeologo e di operatori specializzati nella didattica. Si svolgeranno nel centro della Sardegna, a Genoni, presso il PARC , il Civico Museo del Cavallino della Giara, il Geosito “Cava di Duidduru” e la Grande Giara, nota Giara di Gesturi.
• Attività al campo estivo del piccolo Paleontologo
I partecipanti al PARC scopriranno le ere geologiche, impareranno a preparare un fossile e lavoreranno su campioni geologici. Al GeoSito verrà applicata la teoria appresa presso il museo paleontologico e verranno riconosciuti i fossili studiati al museo. Per concludere il percorso come veri paleontologi verrà organizzato uno scavo in campagna alla ricerca dei fossili.
• Attività al campo estivo del piccolo Archeologo
Nella sezione archeologica del museo si apprenderanno le tecniche di costruzione dei bronzetti, scoprendo i segreti delle antiche popolazioni nuragiche per poi applicarle nel laboratorio didattico del museo. Per concludere l’attività didattica come veri archeologi si effettuerà la simulazione di uno scavo e analisi della stratigrafia.
PER CHI: bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni
DOVE: pernottamento presso Agriturismo e fattoria didattica Cuaddus e Tellas – località Priluzza, Genoni (OR)
DATE: dal 13 giugno 2022 – Campi di 1 giornata (al sabato), di 3 giornate o di 6 giornate.
Per le date precise e il programma consultare il sito
INFO: 339 1676863
EMAIL: parcgenoni@gmail.com
Seleziona i Campi Estivi in un’altra regione
Ecco una selezione di Campi Estivi OnLine!
Ecco una selezione dei migliori Campi di Pasqua!
Ecco una selezione dei migliori Campi invernali o di Natale