Occhio alle scienze

occhio_alle_scienze
Occhio alle scienze

Guida ai Musei di Scienze Naturali della Regione Piemonte per giovani naturalisti
di Sofia Gallo
Illustrazioni di Petra Probst
Blu Edizioni
2007

Luca adora la natura ed è un curiosone di prima categoria… certo abitando in città non è facile soddisfare il suo irrefrenabile desiderio di saperne di più e lui vuole sapere un sacco di cose a proposito di scoiattoli e pernici, api e farfalle, conchiglie e minerali, aquile e topi, funghi e trote, fiori e fagiani…
Per intanto si attrezza per benino.
Ma qualcosa non funziona. Luca vuole catturare la natura, invece, la natura, bisogna studiarla nei musei e osservarla andando a spasso – oppure studiarla andando a spasso e osservarla nei musei – insomma, comunque la si metta, molti aggeggi vanno lasciati a casa.
Per fortuna Frugol, il folletto dei boschi, è in allarme! Sente odore di bambino “scienziato” a chilometri di distanza e, ploff, eccolo al fianco di Luca per guidarlo nel suo cammino di scoperta, gioco e conoscenza.
“Posa gabbie, reti, ceste e forbici – dice a Luca – e apri gli occhi. Guarda dove ti porterò!”
Luca non vede l’ora di iniziare il suo viaggio.
“A Torino sono tanti i musei da vedere! – gli dice Frugol -. Oltre al Museo Regionale di Scienze Naturali, ci sono quelli dei Salesiani e delle Missioni della Consolata… e tu hai tanto da imparare. Scommetto che nemmeno distingui un codibugnolo da un martin pescatore”.
“Che nomi!”.
“Ci sono anche il succiacapre, la peppola, il porciglione …”
“Io conosco il facocero, che ha un nome più strano dei tuoi!”
“Oh, abita troppo lontano. Io preferisco gli animali dei miei boschi”.
“A me piacciono gli animali lontani”.
“Be’, vedrò cosa posso fare. Intanto siamo arrivati al Museo Regionale di Scienze Naturali!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Dove vuoi andare?