Raccontami una fiaba: La regina delle nevi
La regina delle nevi è una fiaba di Hans Christian Andersen scritta nel 1844. E’ una delle fiabe più lunghe dello scrittore danese, che qui vi abbiamo “sintetizzato”.
Un po’ di storia
La storia inizia col diavolo che ha creato uno specchio capace di far sembrare brutto tutto ciò che si rispecchia in lui. Questo specchio si romperà in mille pezzi che vengono dispersi per il mondo.
Un giorno due schegge colpiscono un bambino di nome Michele, che da allora diventa sempre più cattivo e nessuno capisce perché.
Un giorno Michele, mentre sta giocando, vede Yasmine, La Regina delle nevi, che lo porterà con sè su un’immensa distesa bianca.
Sofia, amica di Michele, non lo trova più ma viene a sapere da una cornacchia che si trova in Lapponia dove vive la Regina delle nevi.
La renna Carlotta la accompagna e i due amici si ritrovano. Le lacrime di gioia di Sofia scioglieranno le schegge malefiche.
Una favola, tanti significati
Il sottotitolo di questa favola è Una fiaba in sette storie, poiché è divisa in sette sezioni, ognuna delle quali descrive una vicenda a se stante.
Della Regina delle nevi è stato realizzato un film di animazione sovietico nel 1957, mentre ne sta per uscire un altro al cinema dalla Walt Disney, liberamente ispirato alla fiaba col titolo Frozen – Il regno di ghiacci.
In alcuni adattamenti della fiaba lo specchio è di proprietà della regina delle nevi stessa, che diventa così la principale antagonista della fiaba.
Qualche aneddoto
Negli anni ’90 Rai Uno ha trasmesso questa fiaba in una seria Tv intitolata Nel regno delle fiabe, tradotta dalla fiction Faerie tale theatre. Ogni episodio era un mini film della durata di cinquanta minuti ispirato a una fiaba classica.
Nel cast delle Faerie tale si trovano anche registi come Tim Burton e Francis Ford Coppola, mentre tra gli attori spiccano personaggi del cinema e della musica noti a livello internazionale, come Liza Minelli, Robin Williams o Mick Jagger.
Cosa c’è da imparare
La fiaba, classificata in iFiabe tra quelle da leggere in inverno, insegna che un vero amico non abbandona mai.
Vi ricordiamo infine che Filastrocche.it ha creato un’applicazione, iFiabe, grazie alla quale potrete leggere ogni giorno un racconto direttamente dal vostro Iphone o smartphone Android.
Se invece volete ricevere via mail una fiaba alla settimana dalla nostra redazione, iscrivetevi alla nostra newletter. Buona lettura!
Se hai uno Smartphone (iPhone o un modello Android) o un Tablet (iPad o un modello Android) puoi scaricare la nostra applicazione iFiabe, disponibile inn versione gratuita con 7 fiabe o a pagamento con ben 365 fiabe: 1 al giorno. Scopri iFiabe.