Ai figli ci sono cose da dire

Autore: Cinzia Pennati
Illustratore: Ludovica Paglino
Collana: Varia
Categoria: Libri
Sottocategoria: Educazione al sentimento
Fascia Età: per genitori e insegnanti
Autore Recensione: Redazione di Filastrocche.it
Recensione
Essere genitori: il mestiere più difficile del mondo. Un modo diverso di pensare la genitorialitá.
Quando da piccola mi porgevano la fatidica domanda: “Cosa vuoi fare da grande?”, io rispondevo “La mamma”. Mai avrei immaginato che sarebbe stato così impegnativo e coinvolgente, in ogni suo aspetto. Ma essere genitori significa vivere un’esperienza totalizzante e irripetibile, che ogni giorno ci mette di fronte a scelte ed azioni che fanno crescere non solo i nostri figli, ma anche noi stessi.
Ai figli ci sono cose da dire è il nuovo libro di Cinzia Pennati, insegnante, scrittrice, mamma di due ragazze adolescenti e anima del blog SOS Donne, nato nel 2016, dove con lo pseudonimo di Penny scrive su tematiche femminili e legate all’educazione. Il volume “piccolo, ma pieno di semi”, come lei stessa lo definisce, è dedicato alle sue figlie e nasce da un post toccante e scritto di getto con oltre un milione di visualizzazioni.
Rivolto a tutti, perché i temi sono trasversali e interessano tutte le età.
Ricco di valori e insegnamenti che dobbiamo dare a chi amiamo di più, senza paura dei fallimenti e denso di idee contro gli stereotipi: una vera eredità per i figli. Perché non è facile far capire loro ciò che importa davvero nella vita: che dai passi falsi ci si può riprendere, che dalle cadute ci si può rialzare, che i maschi possono piangere e le femmine giocare alla lotta. E che da tutto, anche dalla sofferenza – che fa parte della vita, così come la violenza, la disuguaglianza, la solitudine – si impara e si cresce. L’importante è non smettere mai di desiderare, di essere persone libere e felici, anche se i desideri non si realizzano. La felicità non dipende dall’assenza della tristezza o dalla realizzazione personale, ma dal riuscire ad essere liberi di essere.“Ai figli dovremmo dire che possono andare lontano. Molto lontano. Dove non li vediamo più. E che noi saremo qui. Quando vogliono tornare”.
Le belle illustrazioni che accompagnano il testo sono realizzate dalla figlia dell’autrice Ludovica Paglino, semplici ma molto evocative, giocate sui 3 colori del rosso, bianco e nero, in cui spicca il leit motiv del cuore.
Un libro da leggere tutto d’un fiato e poi rileggere poco alla volta, assaporandone ogni singolo pensiero per interiorizzarlo e farne tesoro. Un bel regalo per ognuno di noi.
• Per conoscere di più Cinzia Pennati, visitate il suo blog SOS Donne
• Per conoscere di più Ludovica Paglino, visitate la sua pagina Instagram
Ludo e Crudo
Editore: Mondadori
Anno di Pubblicazione: 2020
Per acquistare il prodotto: clicca qui!
In qualità di Affiliato Filastrocche.it riceve un guadagno dalle vendite idonee verso le quali venite trasferiti seguendo i link di acquisto.