Else-Marie e i suoi piccoli papà

Autore: Pija Lindenbaum
Illustratore: Pija Lindenbaum
Categoria: Libri
Sottocategoria: Albo illustrato
Fascia Età: da 5 a 7 anni
Autore Recensione: Redazione di Filastrocche.it
Recensione
A 35 anni dalla sua prima uscita, Il Barbagianni Editore ripubblica Else-Marie e i suoi piccoli papà, libro d’esordio di una delle più importanti autrici di libri illustrati in Svezia, Pija Lindenbaum, proponendolo alle nuove generazioni in una nuova traduzione curata da Samanta K. Milton Knowles e con un font ad alta leggibilità EasyReading.
“… È solo un racconto, una fiaba! E nelle fiabe può succedere qualsiasi cosa. Tutto è possibile”: così si legge nella prefazione dell’autrice, che ci svela anche qualche curiosità e retroscena, come il motivo della scelta del numero sette e non cinque o nove. Quando uscì, fu premiato come “libro più divertente dell’anno” con il noto riconoscimento per la letteratura per l’infanzia svedese Heffaklumpen, assegnato dalla redazione culturale del quotidiano Expressen.
Ed è proprio così: un libro divertentissimo, pervaso da un tono umoristico e caratterizzato da una forte libertà espressiva, irriverente, ma allo stesso leggero, che nel 1990 alla sua prima pubblicazione decretarono il suo successo, un libro rivoluzionario che ancora oggi viene ricercato e preso in prestito in biblioteca.
Racconta la storia di Else-Marie che vive con la mamma e sette piccoli papà, tutti uguali fra di loro, lei fa spesso fatica a distinguerli, viaggiano spesso per lavoro – vendono cellulari! – e la bambina non vede l’ora di passare del tempo con loro quando tornano a casa. Tutto normale no? Insomma, non tanto, ma Pija Lindenbaum è così convincente che ci racconta attraverso gli occhi della protagonista una visione del mondo in cui realtà e fantasia si fondono e si confondono nel modo più naturale possibile.
Una storia della “normalità” nella diversità
Per Else-Marie avere 7 papà è assolutamente normale e la sua famiglia “allargata” non è mai stato un problema, finché un giorno la mamma le dice che non potrà andare a prenderla a scuola. Aiuto! Panico! Tutti gli altri bambini hanno un papà. Uno grande. Non 7 piccoli. Cosa potrà mai succedere? I compagni di classe potrebbero giocarci come se fossero dei bambolotti, il cane potrebbe inseguirli, la maestra per sbaglio calpestarli. Sarà un disastro! Ma quando i papà si presentano a scuola…
Nel nido accogliente e sicuro delle pareti domestiche, i rapporti figlia-genitori sono sereni e “normali”, ma quando si tratta di uscire allo scoperto e sottoporsi al giudizio degli altri Else-Marie ha paura e va in crisi perché teme la reazione di chi forse non capirebbe.
Una storia fiabesca condita da una buona dose di immaginazione e dal piacere dell’assurdo, un libro ricco di particolari, con illustrazioni meravigliose e affascinanti virate nel color seppia, ricca di termini e sottolineature proprie della cultura svedese, un racconto che mette in luce anche i sentimenti contrastanti e le emozioni forti e tipiche di chi sta crescendo, difficili da controllare, come l’imbarazzo di mostrare agli amici i propri genitori. Lei ne ha sette!
Un ritratto irresistibile di una famiglia un po’ fuori dal normale, in arrivo per la Festa del papà. Una bella lettura per festeggiare anche così il nostro papà, perché celebra l’amore e l’affetto senza limiti ed etichette. Un’occasione anche per riflettere sul diritto dei bambini e delle bambine di essere se stessi.
Ed è bello che sia così.
Pija Lindenbaum (1955) è una delle più importanti autrici di libri illustrati in Svezia. Ha scritto e illustrato oltre 30 titoli, tradotti in molte lingue, ottenendo riconoscimenti in patria e all’estero tra cui: l’August Prize, l’Astrid Lindgren Award e il Deutscher Jugendliteraturpreis. Nel 1993 è stata nominata illustratrice dell’anno alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Else-Marie e i suoi piccoli papà (1990) è stato il suo libro d’esordio e, tra i vari premi ricevuti, è stato insignito nel 1990 del premio Heffaklumpen promosso dal quotidiano Expressen come libro più divertente dell’anno.
Editore: Barbagianni Editore
Anno di Pubblicazione: 2025
Per acquistare il prodotto: clicca qui!
In qualità di Affiliato Filastrocche.it riceve un guadagno dalle vendite idonee verso le quali venite trasferiti seguendo i link di acquisto.