Lupo di Farina

Autore: Guia Risari
Illustratore: Alice Coppini
Categoria: Libri
Sottocategoria: Albo illustrato
Fascia Età: da 5 a 7 anni
Autore Recensione: Redazione di Filastrocche.it
Recensione
Il coraggio di essere se stessi
Ma chi l’ha detto che nella vita dobbiamo assomigliare agli altri e uniformarci alla stragrande maggioranza delle persone? Comportarci alla stessa maniera ed essere come gli altri? Cambiare la nostra vera natura per apparire come gli altri vorrebbero che noi fossimo?
Guia Risari ritorna in libreria con un albo dolcissimo e delicato, come lo è il protagonista di questa storia ambientata in un bosco rigoglioso, di cui percepiamo il profumo del muschio e il fruscio delle foglie.
Lupo di Farina è un giovane lupacchiotto dal manto candido e soffice, un candore che si rispecchia anche nel suo animo: buono, gentile e allegro, non assomiglia certo ai suoi compagni di branco, dai denti lunghi e affilati, dallo sguardo che pietrifica, dalla voce tonante come un uragano…
Lupo di Farina – farina perché è bianco, farina perché rimanda alla bontà del pane, farina per via del suo pelo soffice e leggero – ha la fortuna di avere un animo pacifico e quando incontra un abitante del bosco, conosciuto o no, amico o nemico che sia, non ringhia, né tantomeno lo attacca: allarga le zampette, sorride e gli regala una delle sue candide figurine impastate: un fiore, un albero, un cerbiatto o una volpe. Ma che razza di lupo è? Inammissibile.
I lupi del branco – Lupo di Metallo, Lupa di Albero, Lupo di Sasso – tentano di fargli capire che il suo è un comportamento fuori natura. I lupi devono essere cattivi e minacciosi. Lupo di Farina allora si fa forza e tenta di diventare cattivo e minaccioso come gli altri, uno spietato predatore, ma i suoi sforzi non sortiscono i risultati attesi e sperati. E per fortuna, diciamo noi!
Perché il rimanere fedele alla sua vera natura, di lupo dolce e gentile, inizierà a colpire l’animo dei compagni e qualcosa cambierà.
Un racconto che sa di natura e bontà, che sottolinea il valore della gentilezza, dell’imparare a essere se stessi, che mette in rilievo che l’essere diversi dalla massa non è un difetto, ma che al contrario è assolutamente un valore aggiunto. Il percorso per capire la propria identità non sempre è facile, richiede fatica e costanza. Ma alla fine questo coraggio sarà contagioso e verrà premiato.
Gentilezza e accettazione di sé: questo il messaggio di Guia Risari, che ancora una volta ci affascina con la forza e la dolcezza delle sue parole.
Editore: Lapis
Anno di Pubblicazione: 2023
Per acquistare il prodotto: clicca qui!