Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design

Autore: Federica Chezzi, Angela Partenza
Illustratore: Santamatita
Collana: Alt! Arte Libera Tutti
Categoria: Libri
Sottocategoria: Albo illustrato
Fascia Età: da 8 a 11 anni
Autore Recensione: Redazione di Filastrocche.it
Recensione
Il design spiegato ai bambini. Un libro illustrato dedicato alla scuola che lo inventò: il Bauhaus
“Il gioco diventa festa, la festa diventa lavoro, il lavoro ridiventa gioco!” è il motto del Bauhaus, la scuola di architettura, arte e design fondata nel 1919 dall’architetto tedesco Walter Gropius che operò in Germania nelle città di Weimar, Dessau e Berlino fino ai primi anni ’30 del Novecento, quando nel 1933 fu chiusa definitivamente dal regime nazista.
Il libro, con i testi di Federica Chezzi e Angela Partenza, racconta la vita vivace all’interno di questa scuola, i principi, gli ideale e i suoi protagonisti, senza tralasciare alcun aspetto creativo e sociale.
Il volume, che fa parte della collana ALT! Arte Libera Tutti, si rivolge ai giovani lettori con l’intento di avvicinarli in modo divertente e coinvolgente al mondo del design e alla sua storia. Belle e interessanti le illustrazioni di SantaMatita, alias Serena Ferrero, che fin da subito catturano l’attenzione del lettore, cercando di fargli vivere direttamente la vita dello studente di allora, con tanto di personale tesserino.
Non solo quindi una storia del Bahaus, ma una lettura che coinvolge e appassiona, proponendo attività creative e laboratori. Per tutti coloro che sono appassionati di arte, cultura e storia, ma anche per avvicinare il pubblico giovane a conoscere ed entrare in contatto con un periodo della nostra storia così rilevante per l’arte europea.
La scuola è nata con l’obbiettivo di conciliare arte e metodo artigianale con la produzione industriale, unendo il valore estetico di un oggetto a quello funzionale e tecnico.
Bauen = costruire
Haus = casa
Il sogno del fondatore, Gropius, era quello di rendere belle e accoglienti tutte le case, non solo quelle delle persone abbienti e per questo seleziona per la sua scuola i migliori artigiani del legno, del metallo, del vetro e poi pittori, scultori e architetti di fama internazionale per dare vita alla prima scuola di design del mondo e formare poi le nuove generazioni.
Pagina dopo pagina impariamo a conoscere e ad apprezzare i diversi laboratori, come le Officine dei materiali (metallo, legno), l’Officina di tessitura – sotto la guida dei due grandi maestri Paul Klee e Wassily Kandinsky – , ma anche la vita quotidiana con la mensa – c’è anche la ricetta delle frittelle di patate, provate a prepararle! – mirabolanti feste, l’Officina del Teatro. Scoprendo poi che molti oggetti che usiamo quotidianamente derivano dalle ricerche sviluppate in questa scuola, come le lampade da scrivania o la teiera di Marianne Brandt, ancora oggi in produzione. E poi altri protagonisti come Johannes Itten e gli allievi che diventeranno i creatori del design più innovativo e imitato al mondo, da Gunta Stölzl a Marianne Brandt a Marcel Breuer, che fu uno dei migliori studenti e progettò la celebre sedia in tubolare Wassily, dedicata al grande maestro Kandinsky.
Volete provare anche voi realizzare un famoso oggetto di design?
Editore: Maria Pacini Fazzi, Fondazione Ragghianti
Anno di Pubblicazione: 2024
Per acquistare il prodotto: clicca qui!
In qualità di Affiliato Filastrocche.it riceve un guadagno dalle vendite idonee verso le quali venite trasferiti seguendo i link di acquisto.